Le Donne e I Giovani - Democrazia Cristiana

PLURALISMO  PROGRESSO SVILUPPO
DEMOCRAZIA CRISTIANA
Vai ai contenuti

Le Donne e I Giovani

Siamo la D-C
Le Donne e I Giovani, binomio per il Futuro del Nostro Paese.
Sarà premura investire sulle donne e i giovani, dando loro fiducia, sostegno e soprattutto spazio alle loro capacità e creatività, offrire loro, altresì, percorsi formativi anche politici, così da creare una nuova classe dirigente competente e consapevole, in grado di costruire un paese civile che metta al centro del futuro sociale-politico: la cittadina e il cittadino.
”La Democrazia Cristiana" riconosce alla donna il ruolo che le spetta alla pari dell'uomo.
Nel nostro programma è stato previsto la realizzazione di strutture pubbliche, ovvero, di costruire asilo nido gratuiti per le famiglie con madri lavoratrici e con bambini da 0/6 anni per favorire il lavoro e la crescita della famiglia.

Bonus Per Aziende
Per le aziende che prevedono gli asili nido sul posto di lavoro con un minimo di 15 dipendenti di sesso femminile, garantire il 50% dei costi regolarmente fatturati per la gestione.

Garantire Parità di Genere.
Garantire la parità di salario negli ambienti lavorativi, l'uguaglianza di salario, promuovere la parità di genere negli organi di Governo: provinciale, regionale, nazionale ed internazionale.

Il Futuro Per i Giovani.
I giovani sono il futuro del nostro paese. Occorre creare una nuova sensibilità, ai giovani quindi la sfida di trasformare la società dando loro fiducia, sostegno, offrire loro la conoscenza, l'esperienza e la saggezza dei democratici cristiani che hanno iniziato prima il percorso politito. Organizzare stage formativi di diritto, economia, gestione degli apparati dello stato  oltre che politici, così da formare una nuova classe dirigente competente e consapevole, in grado di ricostruire un grande paese civile che metta al centro del futuro sociale-politico l'uomo.

Occorre creare una nuova sensibilità per pensare in termini di comunità; ai giovani quindi la sfida di trasformare la società dal di dentro. Abbiamo bisogno di dimostrare che nonostante la sfiducia che domina la nostra società, in questo periodo, assumendosi la responsabilità in prima persona è possibile e necessario. Questa proposta rivolta ai giovani è un atto di stima e di fiducia: un invito a lottare per una società più giusta e solidale, ci sprona ad impegnarci nella vita concreta per la costruzione di un mondo più umano e solidale. Non possiamo delegare ad altri questo compito: i “laici devono assumere come loro compito specifico il rinnovamento dell’ordine temporale” senza vivere da spettatori i mutamenti sociali e politici in atto.
Gianmarco Ascione
Rapp. Gruppo Giovanile
          
Nemo enim ipsam
voluptatem quia voluptas
example@example.com
Nemo enim ipsam
voluptatem quia voluptas
example@example.com
Nemo enim ipsam
voluptatem quia voluptas
example@example.com
Nemo enim ipsam
voluptatem quia voluptas
example@example.com
Nemo enim ipsam
voluptatem quia voluptas
example@example.com
Torna ai contenuti